
Trio Cleys – 11 Maggio
Nella splendida Sala Zappa di Villa Confalonieri, Domenica 11 maggio alle ore 11.00 si terrà il penultimo dei “5 CONCERTI CAMERISTICI”, una serie di appuntamenti molto seguiti e apprezzati dal pubblico, che costituisce il cuore della Rassegna Merate Musica 2025.
Protagonisti del concerto saranno 3 musicisti molto conosciuti nel meratese, tutti insegnanti della Scuola di Musica “San Francesco”:
MARCELLA SCHIAVELLI, Violoncello
ALBERTO LONGHI, Clarinetto
GABRIEL NICOTRA, Pianoforte
Il TRIO CLEYS suona dal 2019 e fonde le sensibilità e personalità spumeggianti dei suoi componenti. Il trio con Clarinetto, Violoncello e Pianoforte, è una formazione cameristica particolare, che ha destato le curiosità di diversi grandi compositori, basti pensare ai lavori di Beethoven, Glinka, Brahms, Rota.
Il programma
Il Trio op. 114 di Johannes Brahms è un indubbio capolavoro. Concepito e composto negli ultimi anni di vita dell’autore grazie all’incontro con il celebre virtuoso dell’epoca Richard Mühlfeld, clarinettista a Meiningen e dedicatario dell’opera, è pervaso da un’atmosfera elegiaca e malinconica, a tratti sognante e contemplativa. Diviso in 4 movimenti, fu eseguito per la prima volta nel dicembre del 1891 a Berlino, con lo stesso Brahms al Pianoforte.
In programma si trovano altre 2 gemme preziose: i Phantasiestücke op. 73 (nella versione per Violoncello e Pianoforte) scritti da Robert Schumann nel 1849, a detta dell’autore l’anno più fecondo della propria esistenza e il Trio di Nino Rota, una delle sue composizioni da camera più apprezzate, caratterizzato da grande vivacità melodica e dall’inconfondibile stile lirico. Concepito nel 1973, durante un periodo particolarmente intenso e prolifico, il Trio riflette l’abilità di Rota nel combinare elementi classici con altri contemporanei, a volte ironici e divertenti.
Johannes Brahms (1833 – 1897)
Trio per Clarinetto, Violoncello e Pianoforte, op. 114
Robert Schumann (1810 – 1856)
Phantasiestücke op. 73 – (Versione per Violoncello e Pianoforte)
Nino Rota (1911 – 1979)
Trio per Clarinetto, Violoncello e Pianoforte
Merate Musica 2025
I CINQUE CONCERTI CAMERISTICI nell’elegante Sala Zappa di VILLA CONFALONIERI, affidati alle mani e agli strumenti di fantastici musicisti, rappresentano il CUORE della Rassegna Merate Musica 2024/2025 e sono uniti da un sottile filo rosso: la presenza costante e graditissima – nei programmi – dei capolavori cameristici di Johannes Brahms, l’immenso compositore del tardo romanticismo tedesco.
Per informazioni e prenotazioni:
www.scuolamusicasanfrancesco.it
Tel. 039 9905009
La Scuola di Musica San Francesco cura la direzione artistica della Rassegna Merate Musica dal 2009; in questi 16 anni ha organizzato e realizzato più di 140 eventi pubblici: concerti, incontri, conferenze, spettacoli rivolti ad un pubblico giovane, presentazioni, masterclass, esposizioni.
La qualità e originalità degli appuntamenti e la collaborazione tra la Scuola di Musica e l’ Assessorato alla Cultura del Comune di Merate, la forte volontà di valorizzare le eccellenze del territorio e la scelta di impreziosire i cartelloni con ospiti di rilievo internazionale, sono fattori che hanno determinato negli ultimi anni una grande crescita della rassegna, testimoniata da un pubblico sempre numeroso ed interessato, proveniente da Merate, dalla Provincia di Lecco e dalle province vicine.
La Scuola di Musica “San Francesco” ringrazia il Comune di Merate, gli sponsor, le aziende, i sostenitori, il pubblico, gli amici, i musicisti, che rendono possibile la realizzazione della Rassegna Merate Musica.
Tag:Eventi