
Musicisti della Royal Concertgebouw Orchestra – 25 Maggio
Nella splendida Sala Zappa di Villa Confalonieri, Domenica 25 maggio alle ore 11.00 si concluderà con un appuntamento imperdibile e di grande prestigio il ciclo dei “5 CONCERTI CAMERISTICI”, che ha costituito il cuore della Rassegna Merate Musica 2025.
Protagonisti del concerto saranno i musicisti della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam:
Caspar Horsch, Alessandro di Giacomo – Violino
Santa Vižine, Viola
Marie Langlamet, Violoncello
Davide Lattuada, Clarinetto basso
Lou-Anne Dutreix, Corno
La Royal Concertgebouw Orchestra Amsterdam (Koninklijk Concertgebouworkest), ha preso il nome dalla meravigliosa sala da concerto in cui si esibisce, fin dal 1888. Nel 1988 la regina Beatrice d’Olanda ha conferito alla compagine il titolo di “Royal”.
L’orchestra, indubbiamente una delle 5 migliori nel panorama internazionale, nominata dall’ autorevole rivista Gramophone Magazine come la prima orchestra sinfonica del mondo, ha avuto nella sua lunga storia soltanto 9 direttori principali.
I gruppi cameristici che sorgono in seno all’orchestra con orgoglio esportano nel mondo lo stile musicale inconfondibile del Concertgebouw Amsterdam, fatto di straordinaria qualità del suono, grande compattezza di insieme, spiccato virtuosismo di tutti i musicisti.
È molto interessante e ricercato anche il programma musicale di domenica 25, che oltre al Quartetto per archi in fa maggiore di Maurice Ravel, prevede l’esecuzione di due interessantissime opere del compositore inglese Edwin York Bowen.
Il Quartetto in fa maggiore, dedicato a Gabriel Fauré, venne ultimato da RaveI nel 1903, all’età di 28 anni, dieci anni dopo il Quartetto op. 10 di Debussy. I punti di contatto tra le due opere sono evidenti: alcune identiche indicazioni di movimento, la posizione dello Scherzo, l’uso di alcune tecniche esecutive (come il pizzicato in 2 e 6). Ravel scelse comunque una via artistica personale, certamente più solare e «diurna», rispetto alle nuages, alle pluies, alle nuits debussiane.
Bowen (1884 – 1961) vanta una carriera artistica di grande rilievo, lunga circa cinquant’anni, durante i quali ha scritto più di 160 opere. Pianista e compositore, talentuoso direttore d’orchestra, organista, violista e cornista, ha ottenuto un notevole successo come concertista e compositore, esibendosi regolarmente sia alla Queen’s Hall che alla Royal Albert Hall. Dedicò a rinomati musicisti dell’epoca molte sue opere, tra le quali il Quintetto con corno op. 85 e il Phantasy Quintet op. 93, per quartetto d’archi e clarinetto basso.
PROGRAMMA
Maurice Ravel (1875 – 1937)
Quartetto per archi in fa maggiore
Edwin York Bowen (1884 – 1961)
Phantasy Quintet op. 93, per quartetto d’archi e clarinetto basso
Edwin York Bowen (1884 – 1961)
Quintetto in do minore op. 85, per quartetto d’archi e corno
Il biglietto d’ingresso intero ha un costo di € 10; € 8 il ridotto (<25 – Soci di Merateneo); gratuita è la partecipazione dei minori di 13 anni.
I biglietti si possono acquistare o ritirare il giorno stesso del concerto presso l’atrio di Villa Confalonieri, a partire dalle ore 10.15 e fino alle ore 10.45.
È consigliata e gradita la prenotazione, che si può effettuare scrivendo un’e-mail all’indirizzo della rassegna: merate.musica@gmail.com
Tag:Eventi