
Alberto Longhi | Direzione dei corsi, clarinetto
Dopo il diploma di clarinetto conseguito presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano sotto la guida del Maestro Ezio Zappatini, vince una borsa di studio della Comunità Economica Europea, grazie alla quale accede come allievo effettivo al corso di Alto Perfezionamento Solistico di Castiglione delle Stiviere, ove studia con Fabrizio Meloni e Mauro Ferrando, prime parti dell’ Orchestra del Teatro alla Scala di Milano ed ottiene il Diploma di Merito.
Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica della RAI, in numerose produzioni, ricoprendo i ruoli di II° clarinetto e clarinetto piccolo. Inoltre ha suonato, in qualità di primo e secondo clarinetto, con l’orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, con l’orchestra Cantelli di Milano, con l’orchestra del Festival Internazionale di Brescia e Bergamo, con l’Orchestra Stabile di Como, con l’ Orchestra Sinfonica Verdi di Milano, con l’Orchestra Sinfonica di Piacenza, con l’Orchestra Sinfonica del Piemonte, con l’Orchestra a fiati della Svizzera italiana, collaborando con direttori e solisti quali Riccardo Chailly, Gary Bertini, Isaac Karabtchevsky, Rudolf Barshai, Peter Maag, Salvatore Accardo, Mario Brunello, Misha Maisky, Giuliano Carmignola ecc.
Come solista ha vinto il primo premio assoluto al Concorso nazionale per clarinetto di Ponte in Valtellina e al Concorso per interpreti di Musica da camera di Sasso Marconi. E’ risultato premiato in numerosi altri concorsi, per clarinetto e musica da camera: Concorso internazionale di Stresa, concorso per interpreti di Musica da camera di Corsico, Concorso per clarinetto Saverio Mercadante.
Svolge attività concertistica come solista, in duo col pianoforte, con il quintetto di fiati “Andersen”.
Ha suonato in Italia, Svizzera, Austria, Germania, Olanda, Francia, Repubblica Ceca, Ungheria, in sale come la Verdi di Milano, il Teatro Sociale di Como, la “Sala Bianca” del KKL di Lucerna, la Tonhalle di Zurigo, la Dachstein Tauern Halle di Schladming, l’Auditorium della Radio della Svizzera Italiana di Lugano.
Come solista o con gruppi cameristici ha inciso per le etichette Trio Zecchini, Tecnodisplay, Mitropa Music, La Bottega Discantica, ed effettuato registrazioni, anche in presa diretta, per la RAI, per la RSI della Svizzera Italiana, la SSDRS di Zurigo.
E‘ stato primo clarinetto solista dell‘ OFSI, Orchestra di fiati della Svizzera italiana.
Nella Civica Filarmonica di Lugano, diretta dal M° Franco Cesarini, ricopre il ruolo di I° clarinetto principale e solista.
In più occasioni ha suonato il Concerto per clarinetto e orchestra K 622 di W. A. Mozart.
Insegna clarinetto presso la Civica Scuola di Musica di Lugano; dal 2001 è direttore della Scuola di Musica di Merate. Dal 2006 è Direttore artistico della Rassegna Merate Musica.