
Davide Turatti | Chitarra e armonia
Nato a Bollate (Mi) nel 1990 inizia i suoi studi musicali presso l’Accademia Vivaldi di Bollate dove viene seguito dal maestro Daniele Gregolin nello studio della chitarra elettrica, del solfeggio e dell’armonia. Prosegue lo studio della chitarra elettrica alla Musicday School di Garbagnate Milanese con Stefano Molteni. In questa occasione prende la decisione di intraprendere la carriera di musicista professionista.
Decide così di approfondire gli studi diplomandosi al corso professionale “Strumentista esecutore di musica moderna” presso NAM di Milano. Qui studia chitarra con Beppe Pini, teoria e solfeggio con Cesare Pizzetti, armonia e arrangiamento con Claudio Flaminio, laboratorio d’orchestra con Claudio Flaminio e Daniele Perini, laboratorio ritmico con Riccardo Tosi. Segue poi delle masterclass con Faso (Elio e le storie Tese), Randolph Matthews, Alessandro Diaferio, Walter Lupi e Diego Baiardi. Si diploma inoltre in “Tecniche di insegnamento” sempre presso la NAM di Milano.
A seguito del suo percorso di studi, decide di approfondire il linguaggio del Jazz e la sua storia frequentando la Scuola Civica di Jazz di Milano di Franco Cerri ed Enrico Intra, conseguendo la Laurea Triennale AFAM con il massimo dei voti. Durante questo percorso studia chitarra con Riccardo Bianchi, armonia con Gabriele Comeglio, arrangiamento con Luca Missiti e storia ed estetica del Jazz con Maurizio Franco. Ha avuto modo grazie alla CCD Jazz orchestra di Paolo Tomelleri di suonare in numerosi incontri musicali come la rassegna “L’Avvento e il suono festoso del Jazz” in piazza Duomo , la rassegna “Break in Jazz” in Piazza Mercanti a Milano, e i concerti presso il teatro Burri nel cuore del parco Sempione. Fa parte, sempre durante il percorso didattico, del “Mario Rusca Ensamble” con cui ha suonato, nel settembre 2016, all’Expo Theatre durante la manifestazione “Experience, rESTATE a Milano”.
Parallelamente è anche attivo come musicista live e in studio in alcune realtà musicali sulla scena milanese che spaziano in più linguaggi e stili musicali.